Copertina del volume: Lampi

Jean Echenoz

Lampi

Traduzione di Giorgio Pinotti

Fabula, 244
2012, 3ª ediz., pp. 176
isbn: 9788845926600

€ 20,00  (-5%)  € 19,00
IN COPERTINA
Lampi artificiali nel laboratorio di Nikola Tesla. BETTMANN/CORBIS
SINOSSI

Quando vede la luce in un'imprecisata località dell'Europa sudorientale, un furioso temporale manda in frantumi i vetri, fa roteare crocifissi e quadri, spegne lampade e candele – sinché un lampo gigantesco illumina il neonato e tutte le pendole impazziscono. Quel lampo sarà il segno distintivo di Gregor. Il quale si rivela ben presto non solo fragile, ombroso, sprezzante, ma eccezionalmente dotato per le scienze: pare quasi che sia capace di raffigu­rar­si le cose prima ancora che esistano, con precisione tridimensionale, senza bisogno di schizzi, schemi o bozzetti. Sarà dunque un inventore, e un inventore visionario, profetico, megalomane, sempre in bilico tra scienza e magia, meccanica e ciarlataneria, genialità e delirio, sogno e bluff. E sarà un uomo disperatamente solo, tanto avvenente e brillante quanto inavvicinabile, insofferente di ogni relazione con i suoi simili, cui del resto preferisce gli uccelli. Alle sue fantasmagoriche avventure parteciperemo con lo stesso incantato stupore di quando, bambini, sfogliavamo un libro illustrato di Jules Verne: dai primi, duri anni in America al servizio di Edison al­l'immensa popolarità conquistata grazie alla corrente alternata e ai rapinosi spettacoli in cui si esibisce tramutandosi in un lungo diluvio di fuoco, sino agli ultimi, sempre più temerari progetti e al crudele declino: perché Gregor inventa senza tregua ma dissipando tutto come se solo il puro atto di creare contasse. Ancora una volta, giocando spericolatamente sul sottile discrimine tra biografia e invenzione (dietro il fittizio nome di Gregor si cela infatti Nikola Tesla, una delle figure più misteriose e romanzesche della scienza del Novecento), Jean Echenoz ci regala un libro di suprema eleganza, ilare e insieme lacerante – e capace di trasformare l'esperienza della lettura in complice, elettrizzante euforia.

Volumi dello stesso autore
Jean Echenoz

Inviata speciale

Una spy story irresistibile ed euforica.
Traduzione di Federica e Lorenza Di Lella
Fabula, 332
2018 / pp. 248 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 332
2018 / pp. 248 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Jean Echenoz

'14

L’inaudita violenza della Grande Guerra trasformata in una partitura nitida, densa, concisa.
Traduzione di Giorgio Pinotti
Fabula, 280
2014 / pp. 110 / € 14,00  € 13,30
Fabula, 280
2014 / pp. 110 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Jean Echenoz

Correre

La storia di un uomo che nessuno può fermare – un tipo come tutti quanti noi.
Traduzione di Giorgio Pinotti
gli Adelphi, 461
2014 / pp. 148 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 461
2014 / pp. 148 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Jean Echenoz

Ravel

«Ravel è un libro molto intelligente e singolare. Sebbene il protagonista abbia vissuto, in Francia, tra il 1875 e il 1937, non è una biografia, né un ritratto psicologico, né una biografia roman­zata: i maestri di Echenoz non sono né Sainte-Beuve né Lytton Strachey. Per metà, è un perfetto congegno, costruito...
Traduzione di Giorgio Pinotti
gli Adelphi, 406
2012 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 406
2012 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana